uenze che hanno sulla salute del tuo cane e sapere esattamente cosa fare per eliminarle. Con questa guida ti spiegherò tutto quello che ti serve per eliminare le pulci una volta per tutte.
Cosa sono le pulci?
Le pulci sono piccoli insetti che succhiano il sangue e possono infestare il cane, il gatto, e all’occorrenza anche l’uomo.
Sono nere, grandi circa 4 mm, senza ali ma con arti che gli permettono di fare salti molto grandi, fino a 1000 volte la loro altezza.
Non hanno praticamente apparato digerente quindi le loro feci sono dei piccoli granuli nerastri ricchi di sangue, chiamati “polvere di carbone” e si possono vedere facilmente sulla cute dell’animale.
Come capire se il cane o il gatto ha le pulci.
Ecco un trucco per aiutarti a capire se il tuo cane o gatto ha le pulci anche se non riesci a vederle:
Cerca le feci delle pulci. Sono un indicatore importante della presenza di questi parassiti. Sono di colore scuro e simili a granelli di carbone. Per identificarle basta osservare con attenzione la pelle dell’ animale, e se si vede questa “polvere di carbone” si può provare a tamponare con un fazzoletto di carta umido. Se il fazzoletto diventa rossastro avrai la conferma che il tuo cane ha le pulci. Infatti, le feci delle pulci sono ricche di sangue ( le pulci mordono il cane o il gatto per succhiare il sangue) e di conseguenza le loro feci diventano rossastre. Quindi se trovi la “polvere di carbone” sicuramente il tuo cane o gatto ha le pulci.
Ciclo di vita delle pulci
Il ciclo della vita delle pulci inizia con il pasto di sangue dell’insetto che la femmina adulta deve compiere sull’ ospite (cane o gatto) affinchè possa iniziare a deporre circa 20/30 uova al giorno.
Uova, larve e pupe delle pulci
Le uova di pulci vengono deposte sull’animale ospite e cadono nell’ambiente circostante, dove dopo circa 4/7giorni liberano le larve che si nascondono nelle fessure del terreno, nei tessuti, nei divani. dove si nutrono di materiale organico.
Successivamente si trasformano in pupe, rivestendosi di un bozzolo setoso che le protegge. In questo stadio possono resistere anche un anno. Fino a che si trasformano in soggetti adulti abbandonando il bozzolo quando si verificano le condizioni ottimali di temperatura e umidità ma soprattutto l’avvicinarsi di un ospite . Infattti la pulce è in grado di percepire l’emissione di calore o di anidride carbonica prodotta con la respirazione o semplicemente le vibrazioni del movimento degli animali.
Infestazione della casa dalle pulci
Questo spiega perchè si possono trovare le pulci anche in una casa non abitata da molto tempo (magari una seconda casa).
Infatti se qualcuno che ha un animale con le pulci , lascia la casa senza disinfestarla, chi rientra in quella casa (anche se non ha cani o gatti), anche dopo un anno potrà essere infestato dalle pulci. Queste si attaccheranno a mordere soprattutto alle caviglie.
E spiega anche perchè in caso di grande infestazione, non è sufficiente trattare solamente l’animale ma bisogna necessariamente disinfestare anche casa.
Dove cercare le pulci in casa?
Divani
Cucce
Tende
Tappeti
Nei posti più nascosti
Come disinfestare la casa dalle pulci ed eliminarle una volta per tutte.
Ecco alcuni consigli utili per disinfestare casa e prevenire la ricomparsa delle pulci.
In caso di infestazione da pulci è necessario, passare l ‘aspirapolvere con attenzione in tutta la casa, con particolare cura per le zone più nascoste.
Camere e zona notte: aspirare e lavare la biancheria da letto frequentemente.
Aspirare il divano e i tappeti.
Lavare le cucce.
Lavare i guinzagli e i cappottini dei cani.
Fondamentale sarà usare i trattamenti disinfettanti per casa. Ne esistono di diversi tipi, quelli da spruzzare come questo direttamente sul divano e sulla cuccia, va benissimo per infestazioni non gravi.
Poi ci sono quelli ad erogazione automatica per risolvere quando le pulci sono davvero tante e/o abbiamo diversi animali Probabilmente se hai letto questo articolo fin qui, è proprio perchè hai bisogno di fare un trattamento a fondo di casa tua. Prova questo trattamento . E’ un prodotto che va utilizzato con la casa completamentte vuota da qualsiasi animale e persona. Se ben utilizzato ti garantisce la completa disinfestazione.
Problemi di salute causati dalle pulci
Prurito e dermatite allergica da pulci: sintomi e trattamenti
Il prurito causato dalle punture di pulci è uno dei sintomi più comuni. In alcuni casi, il contatto con la saliva delle pulci può provocare prurito intenso e irritazione cutanea.
Sintomi della dermatite allergica da pulci.
Spesso si verifica soprattutto nella zona della colonna vertebrale a partire dalla base della coda.
Irritazione della pelle
Perdita di peli
Arrossamento cutaneo
Nel caso di dermatite allergica da pulce, oltre a eliminare le pulci nel modo più veloce possibile, con shampoo antiparassitario dovrai rivolgerti al veterinario per risolvere efficacemente il problema . In quanto a volte il cane grattandosi per il prurito può provocarsi dalle lesioni da grattamento che si possono infettare.
Malattie trasmesse dalle pulci: rischi per gli animali
Le pulci non sono solo fastidiose, ma possono anche trasmettere malattie che mettono a rischio la salute degli animali. È importante essere consapevoli dei pericoli potenziali che le pulci possono portare e agire prontamente per proteggere i nostri amici pelosi. Le pulci possono trasmettere la tenia e la Rickettsiosi agli animali ospiti.
Le pulci si nutrono anche delle uova della Tenia, per cui se il cane o il gatto si lecca e ingerisce le pulci può prendersi la Tenia. Quindi nel caso di una importante infestazione ti consiglio di chiedere consiglio al veterinario su quale tattamento fare al cane per elimiare i vermi.
Possono inoltre provocare anemia, soprattutto nei cuccioli e nei cani anziani,
Le pulci non solo provocano fastidi diretti, ma possono anche compromettere il benessere generale degli animali ospiti. L’irritazione costante causata dalle punture di pulci può portare a comportamenti anormali, problemi di sonno e stress fisico e emotivo per gli animali infestati.
Riconoscere i sintomi e trattare tempestivamente le malattie trasmesse dalle pulci è essenziale per garantire la salute e il benessere dei tuoi animali domestici.
Consultare regolarmente il veterinario per controlli preventivi e trattamenti antiparassitari può aiutare a prevenire complicazioni legate alle infestazioni da pulci.
Prevenzione delle infestazioni da pulci
Prodotti antiparassitari consigliati
Esistono diverse opzioni di prodotti antiparassitari efficaci per la prevenzione e il trattamento delle infestazioni da pulci nei cani e gatti. Tra i prodotti più consigliati vi sono:
Shampoo antiparassitari, possono essere usati in abbinamento ad altri prodotti antiparassitari. Attenzione generalmente gli shampii NON hanno effetto preventivo , ma uccidono solo le pulci che in quel momento si trovano sul cane o gatto.
Collari antipulci: questi collari rilasciano principi attivi che aiutano a tenere lontane le pulci dall’animale. Questi collarisono adatti ai gatti.
Pipette antipulci: queste pipette l sono facili da applicare e offrono una protezione a lungo termine contro le pulci, e per il trattamento dell’ambiente. Mentre Queste pipette sono adatte ai gatti.
Compresse antiparassitarie: le compresse possono essere somministrate oralmente e agiscono contro pulci adulte e larve.
Trattamento e cura dell’infestazione da pulci
Il trattamento e la cura dell’infestazione da pulci sono cruciali per la salute e il benessere dei nostri animali domestici. Qui di seguito sono forniti dettagli e suggerimenti su come affrontare efficacemente questa situazione.
Uso corretto dei prodotti antipulci
Seguire attentamente le istruzioni sull’etichetta del prodotto per garantire un’applicazione sicura ed efficace.
Utilizzare esclusivamente prodotti antiparassitari approvati per cani e gatti, evitando improvvisazioni. Ricordarsi che per un buon assorbimento le pipette NON VANNO MESSE SUBITO DOPO IL BAGNO ,ma almeno dopo 48 ore. Per dar modo al mantello idrolipidico della pelle di riformarsi.
Usare il prodotto adatto a seconda del peso dell’animale, come indicato sulla confezione. Attenzione a non eccedere , potrebbe essere rischioso per la vita dell’animale.
Leggere attentamente le avvertenze, alcuni prodotti per cani che contengono Permetrina, sono tossici per i gatti. Quindi se avete entrambi gli animali, scegliete antiparassitari che siano tollerati amche dai gatti.
Assicurarsi di trattare TUTTI gli animali presenti in casa contemporaneamente per prevenire reinfestazioni.

Comments