
Sapere quando fare il primo bagno al cucciolo di cane è importante per garantire la sua salute e igiene. E’ fondamentale iniziare presto, finito il ciclo di vaccinazioni. Intorno ai tre mesi e mezzo circa.
Ricordati che durante il bagnetto, è essenziale utilizzare prodotti specifici per cani e creare un ambiente rilassante per rendere l’esperienza positiva per entrambi.
Non aver paura di rovinare il cosidetto mantello idrolipidico (quello che comunemente viene chiamato “il grasso della pelle”o strato protettivo), infatti in circa 48 ore si riforma. La pelle del tuo cucciolo sarà protetta e pulita.
Soprattutto per i cani che vivono in città e sono esposti alle esalazioni del tubo di scappamento delle auto, il bagno è di fondamentale importanza, perchè bisogna rimuovere i residui dei gas di scarico che si depositano sulla pelle. Non dimenticare che i cani sono proprio all’altezza del tubo di scappamento delle auto
Importanza del primo bagno al cucciolo di cane
Lavare un cucciolino per la prima volta è un momento di estrema importanza per garantire la sua salute e igiene. Attraverso il bagno, si elimina lo sporco accumulato e si prevengono possibili irritazioni cutanee che potrebbero comprometterne il benessere. Inoltre, il primo bagno contribuisce a creare una routine di igiene che favorirà la sua crescita e il suo sviluppo fisico.
Il primo bagno non è solo un atto di pulizia, ma anche un’opportunità per instaurare un legame più forte con il cucciolo, mostrandogli attenzione e cura. Questo momento permette di creare un’esperienza positiva per il cane, rendendolo più propenso ad accettare futuri bagni senza stress e ansia. Pertanto, l’importanza di fare il primo bagno al cucciolo di cane va al di là della semplice pulizia, influenzando positivamente il suo benessere generale e il rapporto con il proprietario.
Primo bagno a casa o in toelettatura?
Il primo bagno può tranquillamente essere fatto a casa, se possiedi un posto adeguato, seguendo i consigli su come lavarlo e asciugarlo. Li trovi in questo articolo .
E’ molto importante seguire la giusta procedura, per non stressare inutilmente il cane, e fargli odiare la toelettatura già dalla prima volta.
Utilizzo degli shampoo specifici per cani
Gli shampoo specifici per cani sono formulati appositamente per la loro pelle e pelo. Evita di utilizzare prodotti per uso umano che potrebbero causare irritazioni alla pelle del tuo cucciolo, niente shampoo per bambini, no al sapone di marsiglia, ed evita l’aceto. Anche se, in tanti ti diranno che va bene. Il cane ha un sistema olfattivo molto sviluppato e l’odore dell’aceto lo sentirebbe molto più forte di te. Inoltre potrebbe seccare il pelo e la pelle.
In generale è sempre meglio usare acqua e shampoo, ma se per esempio il cucciolo ancora non può fare il bagno e magari non sta benissimo puoi usare lo shampoo a secco.
Per pulire semplicemente le zampette dopo la passeggiata, ci sono delle ottime salviettine come queste. Ma può essere sufficiente anche solo un po’ d’acqua passata con un panno, e se le vuoi disinfettare puoi usare l ‘argento colloidale spray, che non ha contro indicazioni e disinfetta come un anitbiotico naturale.
cucciolo di cane bassotto, primo bagno
Se necessario, chiedi consiglio al tuo toelettatore, oppure scrivimi su Instagram doginthecitymilano.
Asciugatura e cura del pelo del cucciolo
Quando si tratta della fase di asciugatura e cura del pelo del cucciolo, è importante adottare le tecniche corrette per garantire un risultato ottimale. Nell’articolo su come fare il bagno al cucciolo (trovi il link all’inizio di questo articolo) troverai tutti i dettagli, in generale non dimenticarti di asciugare perfettamente il tuo cucciolo. Questo sia per evitare che si raffreddi e si ammali, sia perchè se il suo pelo sarà ben asciutto non si annoderà e non puzzerà per parecchio tempo.
Consiglio da toelettatrice: Se asciughi bene il pelo, spazzolandolo tutto il tempo, chiuderai bene le “scaglie” (cellule cheratinizzate) che formano il fusto del pelo, e sai quale sarà la conseguenza? Il pelo sarà più lucido e tratterrà meno lo sporco, quindi sarà pulito più a lungo.
La frequenza raccomandata per il bagno può influire sulla salute e l’aspetto del pelo del cane.
Ogni quanto posso lavare il cucciolo di cane?
La frequenza con cui si lava il cucciolo può influire sulla salute del suo pelo. Bisogna sfatare il mito che i cani non si lavano, o che per lavare un cucciolo bisogna aspettare 6/8 mesi o addirittura 1 anno. Come hai già visto l’importante è che il tuo cucciolo abbia concluso la vaccinazioni, giusto per essere sicuro che sia in salute.
Ovviamente se lo devi lavare prima perchè magari si è sporcato, del resto è un cucciolo e che si sporchi di pappa, terra o …altro è davvero molto facile, non è un problema.Sarà meglio però, lavarlo a casa con tutte le indicazioni che trovi nell’articolo del primo bagno.
Quindi ogni quanto lo puoi lavare? Anche ogni quindici giorni se necessario. La frequenza varia dalla razza, non tutti i tipi di pelo si sporcano allo stesso modo, e dalla vita che fa il cane. Mediamente 1 volta al mese può essere una buona tempistica. Ma capirai che è molto diverso se parliamo di un cucciolo di maltese o barboncino, che hanno il pelo lungo che tende a sporcarsi ed a annodarsi se non lavato e pettinato con regolarità, e un cucciolo di labrador a cui basta dare una bella spazzolata per rimetterlo in ordine.
Consigli pratici per una buona igiene del cucciolo
Quando si tratta di garantire una corretta igiene al cucciolo, ci sono alcuni consigli pratici da tenere a mente per rendere il processo di lavaggio più efficace e piacevole.
Graduale abituazione del cucciolo all’acqua
È importante abituare gradualmente il cucciolo all’acqua fin dai primi mesi di vita. Questo aiuterà il cane a sentirsi più a suo agio durante il bagno e a ridurre lo stress legato all’acqua. Ti consiglio di iniziare con piccole introduzioni all’acqua, come bagni brevi e dolci, per permettere al cucciolo di familiarizzarsi con l’ambiente acquatico in modo positivo.
Evitare l’uso di prodotti non adatti per il lavaggio
Quando si lava il cucciolo, è fondamentale utilizzare prodotti specifici per cani e evitare l’uso di shampoo o saponi per uso umano. Questi prodotti potrebbero danneggiare la pelle sensibile del cucciolo e causare irritazioni cutanee. Assicurarati di utilizzare solo prodotti appositamente formulati per i cani per garantire una pulizia efficace e sicura.
Suggerimenti per rendere il bagno un’esperienza positiva
Creazione di un ambiente rilassante durante il bagno
Per garantire che il cucciolo si senta tranquillo e rilassato durante il bagno, è importante creare un ambiente caldo e accogliente. Assicurati che la stanza sia ben riscaldata e libera da correnti d’aria. Utilizza asciugamani morbidi e confortevoli per asciugare il cucciolo dopo il bagno, rendendo l’esperienza piacevole per lui. Preparati tutto l’occorente prima di iniziare a lavarlo, cosi non dovrai lasciarlo per procurarti il necessario.
Importanza di mantenere la calma durante la procedura di lavaggio
Mantieni la calma e la pazienza durante il lavaggio del cucciolo, è essenziale per evitare di trasmettergli ansia o stress. Parlagli dolcemente e assicurati di muoverti con tranquillità, senza bruschi movimenti che potrebbero spaventarlo. Ricordati che il bagno dovrebbe essere un momento di coccole e cura per il tuo cucciolo.
Premia il cucciolo con carezze e premietti dopo il bagno per rinforzare un comportamento positivo.
Considerazioni finali sull’importanza del primo bagno per la salute e l’igiene del cucciolo
L’igiene del cucciolo di cane è di fondamentale importanza per garantirne il benessere generale. Il primo bagno rappresenta un passo significativo in questo processo di cura e attenzione nei confronti del nostro amico a quattro zampe. Mantenere il suo pelo pulito e sano non solo migliora l’aspetto esteriore , ma contribuisce anche a prevenire potenziali problemi cutanei e mantenere la pelle in condizioni ottimali.
Un corretto bagno periodico non solo aiuta a rimuovere lo sporco accumulato, ma permette anche di controllare la presenza di parassiti esterni, garantendo un ambiente più salubre per il cucciolo.
La cura del pelo è un aspetto cruciale per evitare irritazioni e patologie cutanee, quindi dedicagli il giusto tempo e attenzione al lavaggio e all’asciugatura. Si rifletterà positivamente sulla salute generale dell’animale.
Infine, il momento del bagno può diventare un’occasione di coccole e relax per il cucciolo, creando un legame speciale tra proprietario e animale. Mantenere una routine di igiene regolare, includendo il primo bagno nel giusto contesto e con le adeguate attenzioni, contribuisce in modo significativo al benessere e alla felicità del tuo fedele compagno a quattro zampe.
i
Come affiliato Amazon posso ricevere delle commissioni dalla vendita di prodotti.
Comments